INFORMAZIONI SUL MATERIALE
Aspetto
L'arenaria è l'unico materiale in grado di poter essere utilizzato per la stampa 3D totalmente a colori. Tale materiale risulta perfetto per figurine, modelli life-like come avatar e altri prodotti che si prestano all'alta qualità di stampa 3D a colori. I modelli sono creati incollando con un particolare legante colorato un letto di polvere a base di gesso, depositato strato dopo strato. Dopo la stampa, i modelli sono rifiniti per garantire durabilità e colori vivaci. Il prodotto finale è un materiale duro ma non molto resistente, perfetto per figurine e modelli visivi, ma non adatto per parti funzionali. I modelli devono essere maneggiati con cura e non esposti ad acqua che ne causa dissolvenza.
LINEE GUIDA DI SVILUPPO PER FCS
Volume di stampa Max.
250 x 380 x 200 mm
Per permettere a noi di essere in grado di realizzare il prodotto finale, ciascuna parte deve rientrare in questo box di selezione. Altrimenti è possibile ideare il prodotto per una stampa multipla e successivo assemblaggio del prodotto. Tale limite è dovuto alle dimensioni dell'area di stampa del macchinario che usiamo.
Minimo Volume di Stampa
X + Y + Z ≥ 10 mm
Per permettere a noi di essere in grado di realizzare il prodotto finale, ciascuna parte deve rientrare in questo box di selezione. Altrimenti è possibile ideare il prodotto per una stampa multipla e successivo assemblaggio del prodotto. Tale limite è dovuto alle dimensioni dell'area di stampa del macchinario che usiamo.
Minimo spessore per le Mura di sostegno
2 mm
Le mura di supporto, agganciate su entrambi i lati, devono rispettare questo parametro, altrimenti, in fase di pulizia, rischiano di cedere o rompersi.
Minimo spessore per le Mura senza sostegni ambo i lati
3 mm
Le mura non di sostegno, agganciate su di un solo lato, devono rispettare questo parametro, altrimenti, in fase di pulizia, rischiano di cedere o rompersi.
Minimo Spessore per Colonne di sostegno
2 mm
Le colonne di sostegno agganciate su entrambi i lati devono rispettare questo parametro, altrimenti, in fase di pulizia, rischiano di cedere o rompersi.
Minimo spessore per le Colonne senza sostegni su entrambi i lati
3 mm
Le colonne non di sostegno, agganciate su un solo lato, devono rispettare questo parametro, altrimenti, in fase di pulizia, rischiano di cedere o rompersi.
Minimo dettaglio degli elementi in rilievo
4 mm (altezza e larghezza)
Gli elementi in rilievo devono rispettare questo parametro, altrimenti, non possono essere stampati dal nostro macchinario.
Minimo dettaglio degli elementi incisi
4 mm (altezza e larghezza)
Gli elementi incisi devono rispettare questo parametro, altrimenti, non possono essere stampati dal nostro macchinario.
Minima dimensione per fori e vie di fuga
25 mm di diametro per un solo foro
I fori servono per permettere lo svuotamento del materiale in eccesso e quello di supporto.
15 mm di diametro per due o più fori
I fori servono per permettere lo svuotamento del materiale in eccesso e quello di supporto.
Spazio Libero
0.9 mm
É lo spazio tra due strutture, mura o due parti in generale. É possibile creare parti interscambiabili e ingranaggi, a patto che lo spazio libero sia maggiore di tale valore.
Parti Multiple per Modello
SI
Il numero cambia a seconda dell’ingombro di ogni singola parte.
Textures
SI
Tale materiale permette di replicare colorazioni di ogni tipo e sfumatura. E’ l’unica tecnologia ad avere una gamma di 6 milioni di tonalità differenti di colore.
Mentre la stampa tradizionale restituisce immagini bidimensionali su fogli bianchi, alle quali può essere abbinato anche del testo, la stampa 3D crea oggetti realizzati completamente dal nulla.
La stampa 3D è una tecnologia recente basata su una procedura affascinante che rientra nella famiglia dell’Additive Manufacturing per cui un oggetto tridimensionale è creato attraverso una serie di strati multipli di materiale. A differenza della manifattura tradizionale, l’additive manufacturing si riferisce a qualsiasi processo che aggiunge materiale anziché toglierlo.
Le stampanti 3D, macchinari altamente tecnologici, consentono di produrre oggetti tridimensionali provenienti da un modello digitale solitamente sviluppato in CAD o scansionato tramite scanner 3d.
Gli oggetti vengono prodotti all’interno della stampante, tramite un processo per addizione stratificata, in cui l’utilizzo delle testine di stampa permette di incollare e colorare il materiale in polvere di gesso e polimeri, creando il modello o il prototipo tridimensionale. Il risultato, in poche parole, è la realizzazione di una figura che rispetta tutte e tre le dimensioni nello spazio reale, precedentemente realizzata al computer.
La natura della stampa 3D consente facilità di personalizzazione. Direttamente dal vostro file o conseguentemente la precedente fase di modellazione, realizziamo la stampa 3d di qualsiasi modello.
Mettiamo a disposizione la tecnologia Stampa 3D a getti di Colore (CJP) che consente di realizzare prototipi e oggetti di qualsiasi natura, monocromatici, o con sfumature di colore, potendo vantare di una gamma che raggiunge le 6 milioni di tonalità diverse, ad un livello di dettaglio ineguagliabile, che arriva fino a 0.1mm di risoluzione.
L’utilizzo di questo servizio per la produzione di prototipi e componenti consente di ridurre drasticamente i costi di sviluppo, riducendo i tempi di realizzazione ed eliminando i costi di attrezzaggio per la produzione e i costi di scarto.
Stampare componenti ad hoc è diventata una abitudine in campi come la produzione industriale, la progettazione, l’ingegneria, l’architettura, il design, l’abbigliamento, l’oggettistica, la medicina, la robotica e l’alimentazione.
Avere la possibilità di produrre velocemente prototipi di progetti da lanciare su grande scala che rispettino anche le caratteristiche fisiche dei prodotti non è sicuramente un cosa da poco.
Il nostro servizio di stampa 3d è rivolto quindi ad architetti, ingegneri, designers, ma anche ad aziende e privati che desiderano trasformare in realtà loro progetti o verificare le caratteristiche di prodotti in via di sviluppo.
Al giorno d’oggi, non c’è modo più preciso ed economico della stampa in 3D, per realizzare o veder prendere vita i progetti ed i prodotti che si stanno sviluppando.
Con la stampa 3D si può fare praticamente di tutto, dal prototipo al prodotto finale, per qualsiasi tipo di professione o industria.
Con Modellazione 3D si indica un processo atto a definire una qualsiasi forma tridimensionale in uno spazio virtuale generata su computer.
La modellazione 3D, quindi, nasce dall'esigenza di sviluppare un prodotto, più o meno complesso, nelle 3 dimensioni, pur rimandendo ancorati nel campo bidimensionale.
L'obiettivo principale è quello di ricreare ciò che già esiste o addirittura creare ciò che non esiste, dando vita a forme, ambientazioni, paesaggi, edifici che attraverso la mano dell'artista digitale, assumono una consistenza reale. Tutto ciò viene messo in pratica attraverso l’utilizzo di software dedicati, chiamati modellatori 3D.
MODELLAZIONE 3D FINALIZZATA ALLA STAMPA 3D
Da vostri disegni bidimensionali realizzati al CAD, su carta o da qualunque tipo di disegno o foto che contenga riferimenti dimensionali possiamo realizzare un modello matematico tridimensionale del vostro progetto, completo di qualsiasi tipo di materiale, realizzato nel modo più indicato alla stampa 3D. Possiamo realizzare qualsiasi prototipo in 3d.
L'uso della modellazione 3D finalizzata alla prototipazione, trova largo impiego nei campi dell'ingegneria, dell'architettura, dell'industrial design e del packaging, della filmografia e del marketing, fino alla personalizzazione per il privato, aprendo così scenari estremamente vasti alla realizzazione grafica.
Uno scanner 3D è uno strumento che consente di acquisire e misurare in tempi incredibilmente rapidi le forme 3D di oggetti diversi per aspetto, misure e colori. È in grado di produrre il modello tridimensionale digitale di un oggetto reale. Il file che ne viene fuori, può essere ulteriormente elaborato e modificato
La digitalizzazione 3D è in generale un processo che consente di rilevare punti, organizzati in uno spazio tridimensionale, che rappresentano la superficie dell'oggetto con estrema accuratezza .
L’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo consente di eseguire il rilievo geometrico degli oggetti con un ragguardevole livello di dettaglio e completezza. La finalità è quella di ottenere un modello digitale tridimensionale rispondente alla realtà dell’oggetto scansionato, per poi condurre studi progettuali e di restauro e conservazione, o per essere riprodotto tramite la Stampa 3D.
Offriamo servizi di scansione 3d e reverse engineering atti alla trasformazione della vita reale in una rappresentazione grafica digitale.
La tecnologia di scansione 3d è adatta all’impiego nei più disparati contesti quali la meccanica, il design industriale, visual effects, la moda e il campo medicale, per la digitalizzazione di oggetti tecnici, artistici, naturali da analizzare e sviluppare nei processi interni.